Chi siamo

COMPAGNIA ADARTE

Compagnia di danza contemporanea presente da 20 anni nel panorama italiano è diretta da Francesca Lettieri e Paola Vezzosi.
Adarte si distingue per la disponibilità di un repertorio ampio e articolato che va dagli spettacoli per spazi teatrali, a progetti urbani e site specific. Tre sono le autrici costantemente prodotte da ADARTE: le stesse direttrici artistiche Lettieri e Vezzosi assieme a Chiara Pistoia. Nei 20 anni di esistenza della Compagnia questo “fare sistema” ha permesso alle tre artiste di maturare un pensiero artistico peculiarmente rappresentativo delle diverse personalità e nel contempo di svolgere ambiziosi progetti di collaborazione. Ciò ha permesso di dar vita ad un repertorio molto vario ed eclettico di spettacoli che sono ospitati in Italia e all’estero da teatri e festival di rilievo internazionale. Il nucleo delle tre coreografe si arricchisce della professionalità di Lorella Rapisarda analista del movimento (Laban/Bartenieff) e insegnante certificata Loui/Nikolais.

Dal 2002 l’attività di produzione ADARTE riceve il sostegno della Regione Toscana e dal 2006 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Accanto alla produzione di spettacoli, Adarte svolge attività di formazione professionale, organizza eventi, cura progetti di formazione del pubblico e progetti educativi dedicati al mondo della Scuola. Tra gli Enti e Istituzioni con cui collabora stabilmente: la Città del Teatro di Cascina (Pi), l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena e Poggibonsi, Fondazione Toscana Spettacolo, Fondazione Teatro della Toscana-Firenze, Fondazione ELSA, Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, SPAM Rete per le arti contemporanee (Porcari-Lucca).

ADARTE cura due festivals: Moving Stories – Festival di Danza e Letteratura realizzato sotto la direzione artistica di Paola Vezzosi, in collaborazione con varie Istituzioni teatrali (Fondazione Teatro della Toscana, Teatro delle Arti di Lastra a Signa, Compagnia degli Istanti) e Ballo Pubblico Festival Internazionale di Danza Contemporanea in Spazi Urbani realizzato in collaborazione con il Comune di Poggibonsi e la Fondazione Elsa direzione artistica Francesca Lettieri.

FRANCESCA LETTIERI e PAOLA VEZZOSI
Direttrici artistiche – Compagnia ADARTE

Paola Vezzosi

DIRETTORE ARTISTICO

Coreografa, danzatrice, regista e autrice di spettacoli di teatro-danza, è co-direttrice artistica di ADARTE sin dalla sua fondazione. La sua formazione multidisciplinare unisce arte, diritto e ricerca. Ha conseguito la maturità classica con il massimo dei voti e la laurea in diritto ambientale con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze. Dopo la laurea, ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura della Regione Toscana, superando l’esame di abilitazione alla professione di Avvocato. Ha lavorato come ricercatrice presso il Centro Nazionale di Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, partecipando a pubblicazioni su tematiche legate ai minori e alla famiglia.

Parallelamente ha coltivato una solida formazione artistica. Dopo anni di formazione classica, si perfeziona nella danza contemporanea, un percorso segnato dall’incontro con Carolyn Carlson, che l’ammette all’Accademia Isola Danza – Biennale di Venezia. Qui studia con maestri di fama internazionale e avvia la sua carriera di coreografa, collaborando con la stessa Carlson per progetti di promozione della danza. Come danzatrice lavora per coreografi di fama internazionale come Susanne Linke, storica esponente del Tanztheater tedesco, e Urs Dietrich, già direttore artistico del Tanztheater di Brema – Germania. Nel 2009 vince il primo premio al concorso coreografico Danz’è con l’assolo Penelope Canti d’attesa, in occasione del Festival Internazionale Oriente Occidente di Rovereto, che diventa coproduttore di sue coreografie negli anni successivi. Le sue opere sono sempre più riconosciute, tanto da essere scritturata da importanti Enti Lirici e Istituzioni Teatrali italiane, tra cui la Fondazione Arena di Verona, la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino e la Fondazione Teatro della Toscana. È ideatrice e direttrice artistica di MOST Moving Stories Festival, un evento che unisce danza e letteratura, e che coinvolge istituzioni teatrali come la Fondazione Teatro della Toscana, il Teatro delle Arti di Lastra a Signa e la Compagnia degli Istanti. Il festival si concentra sulla danza contemporanea, i suoi processi creativi e la letteratura, proponendo eventi performativi, presentazioni di libri e progetti formativi di alternanza scuola-lavoro. Nel 2023 ha co-diretto il progetto internazionale GO TOWARDS, mirato alla creazione di reti internazionali per la mobilità delle compagnie italiane.

La sua carriera artistica è strettamente legata anche al mondo della scuola e della disabilità, arricchendosi di esperienze che l’hanno vista impegnata in progetti educativi. È ideatrice e curatrice di Libro in Azione, un laboratorio di lettura ed espressione corporea in cui il corpo e l’intelletto vengono utilizzati per assimilare e interpretare i testi, stimolando la ricerca di un linguaggio motorio che esprima le emozioni suscitate dalla lettura.

Da quasi 20 anni Libro in Azione fa parte dell’offerta formativa del progetto Le Chiavi della Città dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze. Ha anche ideato Ballabimbi, un laboratorio di danza giocata rivolto a bambini (1-3 anni) e genitori, realizzato anche nell’ambito del progetto di promozione della danza della Fondazione Toscana Spettacolo. Dal 2023, è stata invitata a condurre workshop per docenti a Fiera Didacta Italia, il principale appuntamento fieristico sull’innovazione scolastica, organizzato da I.N.D.I.R.E. e dal Ministero dell’Istruzione. Nel 2024 e 2025, continua a essere coinvolta in progetti di formazione per il personale docente di tutti gli ordini e gradi di scuola. Nel campo della disabilità, ha applicato le sue competenze tenendo per 14 anni un laboratorio permanente di movimento creativo per persone con disabilità psico-fisiche, in collaborazione con Vivere Insieme ONLUS, un’associazione di Firenze che promuoveva la cultura della disabilità e la difesa dei pari diritti.

Dal 2007 al 2019, ha anche coordinato e curato laboratori di lettura ed espressione corporea per conto del Comune di Firenze, per sostenere l’apprendimento e l’integrazione scolastica di studenti con disabilità o svantaggi.

Francesca Lettieri

DIRETTORE ARTISTICO

Francesca Lettieri coreografa, danzatrice, regista, pedagoga del movimento, autrice di spettacoli di teatro-danza è co-direttrice artistica della compagnia ADARTE, una eccellenza della danza contemporanea italiana sostenuta da più di venti anni dal Ministero della Cultura Italiana e dalla Regione Toscana. La sua formazione e ricerca coreografica è legata ad importanti danzatori e coreografi della scena internazionale e della storia della danza contemporanea degli ultimi venti anni come Carolyn Carlson alla quale è particolarmente legata per collaborazioni e progetti artistici e David Zambrano che ha seguito per molti anni partecipano a numerosi progetti di ricerca dedicati all’improvvisazione e alla performance.
La sua carriera artistica e coreografica ha avuto da subito un forte respiro internazionale: oltre che per il corpo di ballo dell’Arena di Verona-Italia di recente ha creato partiture coreografiche in esclusiva per la compagnia WEN WEI DANCE -Vancouver-Canada e per la compagnia MOVES-Guadalajara-Messico, inoltre le sue produzioni sono state programmate in numerosi festival e teatri in Italia, Francia, UK, Spagna, Albania, Germania, Grecia, Lettonia, Messico, Brasile, Colombia, Israele e Canada.
Una parte della sua ricerca coreografica è dedicata alla danza contemporanea in spazi urbani e non convenzionali ed al rapporto tra danza contemporanea e musica. Dal 2009 è direttrice artistica del Festival Ballo Pubblico, Festival Internazionale di Danza Contemporanea in Spazi Urbani giunto alla sua 14° edizione realizzato in collaborazione con il Comune di Poggibonsi e la Fondazione E.l.s.a-Teatro Politeama (Poggibonsi-SI) presso cui cura dal 2021 la direzione artistica, per la sezione danza, della programmazione per lo spettacolo dal vivo DISCIPLNES sostenuta dal MIC. Nel 2024 ha curato la direzione artistica di LUX FEMINAE-Danzare il femminile nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Siena progetto dei Musei Nazionali di Siena e nel 2023 ha ideato e diretto il progetto MOVING BAROCCO. Realizzato in collaborazione con l’Accademia Chigiana-Siena e dedicato al rapporto tra danza contemporanea e musica barocca, il Progetto è stato sostenuto dal MIC come progetto speciale per la danza contemporanea 2023. Nel 2022 e 2023 ha co-diretto i progetti internazionali WOMAN MADE e GO TOWARDS dedicati alla costruzione di reti internazionali per la mobilità internazionale delle compagnie italiane.
Convinta che la danza contemporanea sia una “elaborazione poetica della realtà” promuove e lavora a progetti di formazione e creazione con scuole, università, gruppi di ragazzi disabili, amatori, anziani e progetti di danza contemporanea sui luoghi di lavoro alla ricerca di un progetto coreutico inclusivo e trasversale.